Oggi voglio parlarvi di una cittadina bella, affascinante e magica situata nell'Alto Salento (territorio che racchiude i comuni della provincia di Brindisi e qualche comune della provincia di Taranto e Bari) e precisamente di Ostuni, un importante centro turistico in provincia di Brindisi, ricco di attrattive, conosciuta anche come la Città Presepe o la Città Bianca per il colore delle case del suo centro storico tutte dipinte a calce bianca... seguitemi e vi racconterò di questo bellissimo viaggio in questa splendida cittadina pugliese!
Ostuni, la città Bianca, sorge all' estremità delle Murge a 299 mt. sul livello del mare, in cima a tre colli, il più elevato è occupato dal borgo medievale definito dagli ostunesi " La Terra" tuttora perfettamente funzionante (cinto da alte mura di epoca Angioina e Aragonese, costruite a scopo di difesa) e proprio di fronte ai mare Adriatico.
Non ci sono parole per descrivere: i panorami spettacolari e mozzafiato di Ostuni (la collina, che si spinge sino alla Valle d'Itria (a 10 Km), la piana a uliveti a valle della città e il mare dai colori sgargianti );
tra l'affascinante groviglio di stradine anguste e tortuose, lastricate di pietroni bianchi e lisci,
tra le abitazioni spesso scavate nella roccia e unite da archi e semi archi, tra le corti, i vicoli, le scalinate, gli archi e le piazzette, le chiese antiche, i palazzi storici ... come:
Piazza della Libertà, triangolare e spaziosa, su cui affacciano: il palazzo del Municipio ( ex convento dei francescani), accanto la chiesa di San Francesco,
e l'Obelisco di Sant'Oronzo ( sotto di cui sono state rinvenute delle rovine romane) alto 20 metri, In cima la statua del santo che benedice la popolazione e, ai quattro angoli della balaustra a mezz'altezza, le statue dei santi Biagio, Gaetano, Irene e Lucia., eretta nel periodo della peste. (Sant'Oronzo divenne patrono della città, nel 1656 quando il popolo di Ostuni fu risparmiato dalla peste che aveva colpito il Salento).
Da qui partono molte strade che portano alla Cattedrale di S Maria Assunta del XV sec., un imponente edificio religioso dalle linee tardo gotiche, che si trova proprio in cima al borgo ...
ma questo ve lo racconterò nel prossimo post ...
Leggi anche:
Marina di Ostuni
I trulli di Alberobello tra storia, leggende e curiosità
Leggi anche:
Marina di Ostuni
I trulli di Alberobello tra storia, leggende e curiosità