Continua questo mio viaggio a ritroso nella città dei Sassi di Matera, dove i Sassi rappresentano non solo i modi di abitare dell'uomo in grotte naturali ma anche la testimonianza reale della vita stessa dell'uomo in questa regione dall'età della pietra ai giorni nostri...
Grotte che, con il tempo, si sono evolute in architetture e in strutture sempre più complesse i Sassi (rione pietroso abitato e centro storico di Matera, all’interno del Sasso Caveoso e del Sasso Barisano), ricchi di attrattive e strutture ricettive come hotel, ristoranti, negozi ecc. intorno al quale poi si è sviluppata l'attuale città moderna di Matera.
E non si può non rimanere senza parole visitando la Casa Natale di San Giovanni da Matera e chiesa del Purgatorio Vecchio dove è possibile ammirare la parte finale di un lungo sistema di canalizzazioni sotterranee, per "La Raccolta delle Acque".
L'articolato sistema di vasi comunicanti permetteva la depurazione delle acque piovane, che venivano raccolte non solo da tetti, strade, vicinati ma anche dalle sorgive delle colline nelle vicinanze del Castello, canalizzando il tutto nel grande Palombaro, chiamato anche con il nome di la “cattedrale d'acqua”
Non posso terminare questo post non citando le parole di Carlo Levi, tratte dal famoso romanzo Cristo si è fermato a Eboli:
"Dentro quei buchi neri, dalle pareti di terra vedevo i letti, le misere suppellettili, i cenci stesi. Sul pavimento erano sdraiati i cani, le pecore, le capre, i maiali. Ogni famiglia ha, in genere, una sola di quelle grotte per tutta abitazione e ci dormono tutti insieme, uomini, donne, bambini e bestie...".
Matera è una città diversa da tutte le altre... è un luogo incantato che offre scorci davvero meravigliosi tra natura e mano dell'uomo ... immagini e luoghi che rimarranno a lungo impresse nelle nostre menti!
Leggi anche
Matera candidata a capitale europea della cultura nel 2019.Un viaggio o un week end a Matera
Sagre e feste popolari in Basilica (Lucania)