Continua questo mio viaggio a ritroso nella città dei Sassi di Matera, dove i Sassi rappresentano non solo i modi di abitare dell'uomo in grotte naturali ma anche la testimonianza reale della vita stessa dell'uomo in questa regione dall'età della pietra ai giorni nostri...
Grotte che, con il tempo, si sono evolute in architetture e in strutture sempre più complesse i Sassi (rione pietroso abitato e centro storico di Matera, all’interno del Sasso Caveoso e del Sasso Barisano), ricchi di attrattive e strutture ricettive come hotel, ristoranti, negozi ecc. intorno al quale poi si è sviluppata l'attuale città moderna di Matera.
Percorrere scalinate, stradine, vicinati, chiese, case-grotta, musei, luoghi espositivi, angoli, abitati in epoche remote o locali scavati nel tufo o antri, ci ha dato l'impressione di ripercorrere e di rivivere una storia millenaria, (gli insediamenti umani a Matera sono risalenti addirittura all’età paleolitica e sono senza interruzioni fino ai nostri giorni), in cui arte, cultura, tradizioni, usi e costumi, prodotti tipici, architettura e stili architettonici si sposano insieme regalando al visitatore delle vere e proprie opere d'arte
Matera è la città che meglio rappresenta un esempio eccezionale di accurata utilizzazione nel tempo delle risorse che la natura offre e cioè: acqua, suolo, energia.
E' una città composta da una parte visibile: abitazioni, corti, ballotoi, palazzi, chiese, strade orti e giardini e da una parte interna invisibile costituita da cisterne, neviere, grotte cunicoli e sistemi di controllo delle acque ( I Sassi di Matera fondano la loro esistenza su di un articolato sistema di Raccolta delle Acque...
E non si può non rimanere senza parole visitando la Casa Natale di San Giovanni da Matera e chiesa del Purgatorio Vecchio dove è possibile ammirare la parte finale di un lungo sistema di canalizzazioni sotterranee, per "La Raccolta delle Acque".
Sistema realizzato attraverso l’unificazione di grotte, gallerie, cantine, neviere e cisterne contigue, voluta da Monsignor Di Macco nel 1846, nell'intento di fornire a tutta la popolazione del Sasso Caveoso la quantità d'acqua che necessitava alla vita.
L'articolato sistema di vasi comunicanti permetteva la depurazione delle acque piovane, che venivano raccolte non solo da tetti, strade, vicinati ma anche dalle sorgive delle colline nelle vicinanze del Castello, canalizzando il tutto nel grande Palombaro, chiamato anche con il nome di la “cattedrale d'acqua”
Come non si può non rimanere senza parole nel visitare una casa Grotta, abitazione tipica dei Sassi scavata nella roccia, con la voce di sottofondo che narra il modo di vivere dei contadini fra l'800 e il 900 per comprenderne meglio le abitudini e le realtà abitative.
Un ambiente misto, dove convivevano nuclei familiari numerosi insieme ai loro animali, ricostruito fedelmente con i mobili e gli attrezzi autentici del periodo, che dire ... semplicemente meravigliosa, da far venire i brividi!
Non posso terminare questo post non citando le parole di Carlo Levi, tratte dal famoso romanzo Cristo si è fermato a Eboli:
"Dentro quei buchi neri, dalle pareti di terra vedevo i letti, le misere suppellettili, i cenci stesi. Sul pavimento erano sdraiati i cani, le pecore, le capre, i maiali. Ogni famiglia ha, in genere, una sola di quelle grotte per tutta abitazione e ci dormono tutti insieme, uomini, donne, bambini e bestie...".
Matera è una città diversa da tutte le altre... è un luogo incantato che offre scorci davvero meravigliosi tra natura e mano dell'uomo ... immagini e luoghi che rimarranno a lungo impresse nelle nostre menti!
Leggi anche
Matera candidata a capitale europea della cultura nel 2019.Un viaggio o un week end a Matera
Sagre e feste popolari in Basilica (Lucania)