Argomenti

Visualizzazione post con etichetta settimana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta settimana. Mostra tutti i post

sabato 17 maggio 2014

L'agriturismo

Oggi molto spesso si sente parlare di agriturismo o di trascorrere una vacanze, una settimana o un week end in agriturismo per rigenerarsi e per mangiare sano, prenotare in agriturismo però, significa anche: imparare le tecniche che si usano in agricoltura o negli  allevamenti di animali, degustare i prodotti tipici del luogo e imparare nuove ricette di cucina...



Gli agriturismi  oggi sono  più moderni e offrono una  vasta  scelta di vacanza rustica e di attività diversificate  in locali che offrono comfort e comodità pari a quelle di un albergo a quattro stelle.  Molti agriturismi, ma non tutti, offrono oltre alla ristorazione anche case e appartamenti, alcuni  di questi hanno addirittura a disposizione piscina e sauna, e molti invece hanno le stesse comodità di quelle che siamo abituati a trovare in albergo....

L'Agriturismo

"L'agriturismo è una forma di turismo nella quale il turista è ospitato presso un'azienda agricola e l’accoglienza è organizzata in connessione con l'attività agricola.

Con varie denominazioni è presente negli Stati Uniti e in diversi paesi europei.
Inizialmente concepito come una forma di accoglienza molto semplice, organizzata dagli agricoltori allestendo sommariamente alloggi in edifici aziendali resi disponibili dal rapido ridimensionamento degli occupati in agricoltura, l’agriturismo si è via via evoluto offrendo comfort e servizi adeguati alle esigenze del turismo moderno, pur coerenti con la connessione all’attività agricola prevista dalla legge. In crescita anche l’offerta di servizi didattici con la diffusione delle cosiddette fattorie didattiche che accolgono studenti per far conoscere i diversi aspetti dell’attività agricola e della preparazione di molti alimenti (vino, olio, miele, formaggi, salumi, ecc.).

L’offerta di agriturismo è in costante crescita. Dapprima concentrata in piccole aziende agricole nelle zone collinari e montane, interessa oggi anche grandi aziende, pure di pianura, dando un prezioso sostegno ai redditi agricoli e contribuendo alla conservazione del paesaggio attraverso il recupero degli edifici rurali abbandonati, al consolidamento dell’occupazione in agricoltura, e alla valorizzazione dei prodotti tipici del territorio. L’agriturismo ha inoltre dato impulso allo sviluppo di altre forme di turismo rurale (piccoli alberghi di charme, bed and breakfast, case vacanze) che richiamano clienti ugualmente interessati al mondo agricolo, ma la cui attività è svincolata dalla concreta attività lavorativa nei campi..

Anche la domanda di agriturismo si è notevolmente modificata negli ultimi anni: prima interessava una ristretta cerchia di appassionati di tradizioni e specialità enogastronomiche, oggi coinvolge larghi strati popolari motivati dal contatto con la natura, la buona tavola, la tranquillità, i prezzi generalmente contenuti. Le aziende, inizialmente ad apertura prevalentemente stagionale, attualmente sono per lo più attive per l’intero arco dell’anno, ospitando per i fine settimana come per periodi più lunghi durante le vacanze estive. Crescono gli ospiti stranieri che si stimano nell’ordine del 27% del totale."

sabato 22 settembre 2012

La settimana della moda Milano

Progettare un viaggio o una vacanza a Milano, durante la settimana della moda (tra sfilate, presentazioni ed eventi) è sicuramente un appuntamento da non perdere per gli appassionati della moda e del made in Italy. Arte, cultura e spettacoli  fanno da cornice alla settimana più fashion dell'anno, che  puo' vantare cinque location storicamente importanti come il Castello Sforzesco, Palazzo Clerici, la storica sede del Circolo Filologico di via Clerici, l'antico palazzo della Ragione, e palazzo Giureconsulti.

E' iniziata, il 19 settembre "la settimana della moda a Milano", un evento importante dell'industria della moda italiana, che attira grande attenzione sia nel mondo della stampa che dei buyer,  dura più o meno una settimana, e coinvolge l’intero sistema moda.
Dopo mesi di preparazione, di strategie per apparire, di studi di marketing e di ricerca delle location, stilisti importanti ed emergenti, propongono in passerella le nuove collezioni moda: capi d’abbigliamento e accessori (nuove linee di vestiti, scarpe, borse e altri accessori) determinando così look e tendenze per la prossima stagione.
La settimana della moda a Milano è una celebre manifestazione che si tiene 2 volte l’anno: da febbraio a marzo, periodo in cui i designer portano in vetrina le loro collezioni autunno e inverno, e da settembre a novembre, in cui mostrano le loro collezioni per la primavera estate. 
La settimana della moda viene organizzata dalla Camera Nazionale della Moda Italiana, una organizzazione non a scopo di lucro che disciplina, coordina e promuove lo sviluppo della moda italiana ed è responsabile dell'organizzazione degli eventi legati alla moda di Milano.
La sfilata della moda coinvolge tutta la città di Milano con eventi, party, set e sfilate open air ovunque, in giro per la città, ci sono splendide/i modelle/i e giornalisti, vip o presunti tali che approfittano dell’occasione per sfoggiare look originali e particolari, la settimana della moda, però, è anche arte, cultura ed eventi gratuiti con l'apertura di moltissime gallerie d'arte, mostre, visite guidate a monumenti, spettacoli gratuiti, ecc.
La prima settimana della moda si tenne a New York nel 1943, all’epoca fu chiamata Settimana della stampa, fu il primo evento al mondo legato alla moda. L’evento fu organizzato per distogliere l’attenzione dalla moda francese durante la seconda guerra mondiale, dato che gli addetti ai lavori della moda non erano in grado di recarsi a Parigi, per poter vedere le nuove collezioni di moda francese. Finita la guerra, l'iniziativa di New York fu adottata dalle altre capitali della moda Parigi, Londra e Milano.
La settimana della moda di Milano, istituita nel 1958 fa parte del"Big Four", quattro eventi ritenuti particolarmente importanti in quanto svolti nelle capitali della moda, questo programma inizia con New York, ed è seguito da Londra, Milano e termina con Parigi.